Rete CAUTO è un innovativo modello organizzativo e di governance partecipata. Attraverso l’agire di Rete implementa soluzioni per una sostenibilità integrata grazie ad un know-how altamente specializzato e capacità tecniche acquisite in venticinque anni di storia.
Centralità delle PERSONE, cura dell’AMBIENTE e attenzione alla QUALITÀ dei servizi: questi tre cuori sono il motore di Rete CAUTO e sono alla base del suo impegno nell’Economica Circolare.
Rete CAUTO aderisce, tra gli altri, al progetto europeo Circular Textiles che abbraccia l’intera filiera tessile, coinvolgendo i partner con l’obiettivo di creare un sistema di simbiosi industriale tra i diversi attori del mercato, anche in relazione alla normativa EPR.
Per generare nuove opportunità di business in questo ambito, stiamo cercando un/a Business Developer Circolar Economy, per l’inserimento nell’area Commerciale.
Business Developer Circolar Economy cosa fa
Sostenibilità ambientale, inclusione sociale e economia circolare. In CAUTO, ogni progetto nasce dal legame autentico con il territorio e dall’incontro tra solidarietà, innovazione e competenze specialistiche. Un contesto e una cultura aziendale all’interno della quale il/la Business Developer dovrà occuparsi di:
· Realizzare attività di ricerca e mappatura del nascente mercato di materia prima riciclata tessile da post-consumo, con attività di reporting alla Direzione commerciale e all’Area tessile che si occupa dello sviluppo industriale
· Sviluppare reti strategiche e rapporti di fiducia sul territorio, nazionale ed europeo, con consorzi e clienti, per la commercializzazione del materiale tessile in ingresso
· Contribuire all’implementazione della raccolta tessile post-consumo su suolo privato in accordo con le nuove normative EPR, interfacciandosi con i settori interni dedicati
Business Developer Circolar Economy requisiti
I requisiti richiesti per la posizione sono:
· Esperienza pregressa, anche breve, in ruoli di sviluppo commerciale
· Capacità di lavorare per obiettivi con intraprendenza, organizzazione autonoma del lavoro, proattività e buona capacità di pianificazione.
· Attitudine al lavoro di gruppo, flessibilità e propensione al dialogo, per collaborare con settori/uffici diversi con l’obiettivo di raggiungere un risultato comune.
· Disponibilità ad effettuare brevi trasferte, sia in Italia che all’estero
Saranno considerati requisiti preferenziali:
· Laurea ad indirizzo tecnologico (ad esempio, ingegneria dei materiali)
· Capacità di elaborare e rappresentare dati, grazie alla buona propensione per i numeri e al buon utilizzo del pacchetto Office e dei fogli di calcolo in particolare
· Curiosità verso tematiche di sostenibilità integrata, sociali, ambientali e legate all’economia circolare.
Si offre: